Stare bene, senza paura

Mission, contesto psicosociale ed obiettivi

Il progetto nasce con lo scopo di offrire, prevalentemente, un supporto sia ai ragazzi con disagio psichico che alle loro famiglie. Ciò al fine di evitare che, da adulti, divengano pazienti psichiatrici cronici, con costi umani, sociali ed etici inaccettabili. Con MM vorremmo mettere a disposizione delle generazioni future, quello che pensiamo di saper fare bene: accogliere un bisogno, che, ad oggi, ha sempre meno risposte.

Bisogni che sono espressione di un disagio profondo che deve essere accolto, ascoltato, compreso e affrontato; ma non solo, in un’ottica riabilitativa, si deve evitare “l’identificazione con la patologia” accompagnando l’utente a recuperare una percezione di Sé positiva, in un’ottica evolutiva.

In Italia, attualmente, sono più di 2 milioni i bambini e i ragazzi colpiti da malattie mentali dei più vari generi. Statisticamente, tra il 10 e il 20 per cento di bambini e adolescenti soffre di disturbi neuropsichici.  L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sostiene che la metà delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni di età. Stiamo parlando di Infanzia, di questo tipo di malattie “invisibili” ne soffrono, in silenzio, un grande numero di giovani e di giovanissimi. La maggior parte di noi non osa neppure pensare si tratti di un disturbo mentale.

Fa paura e impressione, spinge a ritrarsi, l’associare il concetto di “giovane”, in particolare giovanissimo, a una malattia psichiatrica. Ma questa ritrosia, per qualcosa di così disturbante, serve solo a nascondere la testa nella sabbia e ad alimentare la distanza della cura, dalla sofferenza nascosta di tanti ragazzi, e non solo.

 

Professionisti

L’équipe multidisciplinare è formata da professionisti specializzati che offrono percorsi di terapia e riabilitazione per adolescenti, giovani e adulti, con l’opportunità di estendere gli interventi alle loro famiglie: medici psichiatri e internisti, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, nutrizionisti, educatori, logopedisti, fisioterapisti e psicomotricisti.

Le testimonianze di chi ci conosce

Contattaci

Per te o per un familiare che cerca supporto personalizzato, non esitate a contattarci compilando il nostro form online. Siamo pronti ad ascoltare le vostre domande e a fornire tutte le informazioni necessarie.

RICHIESTA DI CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI